La fotografia è stata per molto tempo un’ arte molto romantica e sentimentale. E’ chiaro, c’è sempre stata anche la fotografia per lavoro, da quella giornalistica, naturalistica, per l’alta moda, per gli eventi, etc.
Oggi però, la fotografia irrompe trasversalmente rispetto al fine, perchè è presente sempre e ovunque. Riviste, eventi, moda, giornali, marketing, cerimonie, viaggi, vita personale e quella lavorativa, anche se per lavoro non si fa il fotografo, spesso si usa la fotografia per aumentare il proprio business. Pensiamo ad uno chef che pubblica le sue creazioni culinarie sui propri canali digitali o riviste, o ad un travel blogger che ha bisogno di mostrare i luoghi che visita per spiegarne meglio i dettagli, etc.
La fotografia diventa così parte della nostra quotidianità attraverso soprattutto i Social e il Web, che in misura esponenziale hanno innescato l’uso delle foto ad alto impatto visivo, per suscitare reazioni immediate, che si trasformano in like, followers e di conseguenza collaborazioni, sponsor e quindi guadagni.
Ma c’è modo e modo di fare fotografia, bisogna pur sempre saperla fare e questo non è così scontato come può sembrare.